Login




STA CAMBIANDO L'EPIDEMIOLOGIA DELLE NEFROPATIE IN ITALIA ALLA LUCE DELLE RECENTI IMMIGRAZIONI?

STA CAMBIANDO L'EPIDEMIOLOGIA DELLE NEFROPATIE IN ITALIA ALLA LUCE DELLE RECENTI IMMIGRAZIONI?

relazione

Figura 1 di 50.



Figura 2 di 50.

Non era difficile, qualche anno addietro, prevedere che alla fine del millennio si sarebbe assistito ad una massiccia migrazione di uomini dai Paesi poveri verso quelli ricchi.



Figura 3 di 50.



Figura 4 di 50.

In Italia, dalla fine degli anni ‘60 ad oggi, il tasso di accrescimento demografico annuo è stato in continua diminuzione fino ad invertirsi in questi ultimi anni.



Figura 5 di 50.



Figura 6 di 50.

Limes, 2009



Figura 7 di 50.



Figura 8 di 50.



Figura 9 di 50.



Figura 10 di 50.

Sono 3.637.724 gli stranieri non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia Periodo di riferimento: Anni 2011-2012Pubblicato: mercoledì 25 luglio 2012età media 31 anni; 12.6% delle nuove nascite; 862 mila minori;  > 65 anni: 2%



Figura 11 di 50.



Figura 12 di 50.



Figura 13 di 50.



Figura 14 di 50.

Nel 2005, quando Romania e Bulgaria non erano ancora entrate nell’UE, la stima era di 600.000-800.000 persone



Figura 15 di 50.



Figura 16 di 50.



Figura 17 di 50.

Per capire come potrebbe cambiare l’epidemiologia delle malattie renali in Italia, dovremmo dare uno sguardo all’epidemiologia delle nefropatie nei paesi di origine delle popolazioni che in maggior numero migrano in Italia.



Figura 18 di 50.



Figura 19 di 50.



Figura 20 di 50.



Figura 21 di 50.



Figura 22 di 50.

L’incidenza di malattia renale cronica nell’Africa subsahariana è stimata essere del 10% ed è favorita da situazioni di povertà, scarsa igiene, malnutrizione ed alta incidenza di patologie infettive. In molti paesi tale dato non è noto per la mancanza di indagini epidemiologiche.

MALATTIE IN AFRICA

Ci siamo resi conto che in Africa sono presenti tre tipi di malattie:

·  Infettive, dovute all’azione di batteri e virus patogeni. Le principale sono: AIDS, colera, difterite, ebola, epatite, morbillo, pertosse, peste, TBC, tetano, polmonite, tifo.

·  Parassitarie, dovute pidocchi, zanzare, vermi. Le principale sono: dengue, febbre di lassa, febbre gialla, filariosi, malaria, tracoma, leishmaniosi, malattia del sonno.

·  Da carenza alimentare, dovute a insufficienza di cibo, sia come quantità che come qualità. L’organismo ha bisogno di principi nutritivi, senza i quali il fisico non ha sufficiente energia per svolgere le varie funzioni vitali. La principale è la MPE.



Figura 23 di 50.

Compare prevalentemente in pazienti di origine africana (africani, afro-americani). Dall'analisi dei dati degli studi clinici, si calcola che l'HIVAN abbia una prevalenza del 3.5%. Secondo studi autoptici la prevalenza sarebbe maggiore (12%). Generalmente, si manifesta nelle fasi avanzate dell'infezione e i fattori di rischio associati alla sua comparsa sono un numero di CD4 <200/ml e un'elevata carica virale.



Figura 24 di 50.



Figura 25 di 50.



Figura 26 di 50.



Figura 27 di 50.

A cosa può essere dovuta aa diversità di manifestazione delle malattie renali in Europa?



Figura 28 di 50.



Figura 29 di 50.



Figura 30 di 50.



Figura 31 di 50.



Figura 32 di 50.



Figura 33 di 50.



Figura 34 di 50.



Figura 35 di 50.



Figura 36 di 50.



Figura 37 di 50.



Figura 38 di 50.



Figura 39 di 50.



Figura 40 di 50.

Lo screening sierologico per le infezioni virali ha documentato una positività per HCV in 9 pazienti (10%), per HBV in 6 (6%) e per HIV in 2 (2.2%), di cui 1 con AIDS. L’anamnesi infettivologica ha, inoltre, evidenziato 5 casi di pregressa tubercolosi, 2 di positività per test treponemici e 1 di malaria. La distribuzione delle nefropatie uremizzanti (Fig. 2) indica la prevalenza di patologie glomerulari (33%), biopticamente accertate o presunte, e di nefropatie non diagnosticate (31%). Meno rappresentate rispetto ai pazienti nativi sono le nefropatie ischemiche (5%) e quelle diabetiche (12%).

 La giovane età può spiegare la prevalenza relativamente contenuta di nefropatie diabetiche e vascolari. La prevalenza di infezioni da virus epatotropi (HBV, HCV), di HIV o di altre malattie infettive è sovrapponibile a quella dei pazienti nativi.



Figura 41 di 50.



Figura 42 di 50.



Figura 43 di 50.



Figura 44 di 50.



Figura 45 di 50.



Figura 46 di 50.



Figura 47 di 50.



Figura 48 di 50.

Values are expressed as new cases/years/105 population. IgAN, IgA nephropathy; MGN, membranous glomerulonephritis; FSGS, Focal Segmental Glomerulosclerosis; MesGN, mesangioproliferative non-IgA nephropathy; MCD, minimal change disease; MPGN, membranoproliferativa glomerulonephrities; ExGN, Extracapillary glomerulonephritis and AGN, Acute endocapillary glomerulonephritis (AGN).  P-values determined by Pearson’s correlation test.

PGN: Primitive GN



Figura 49 di 50.



Figura 50 di 50.



release  1
pubblicata il  13 marzo 2013 
da G. Pertosa
((Bari, Italia))
Parole chiave: epidemiologia
Non sono presenti commenti

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Claudia Ingrassia, Tesi S.p.A.
0172 476301 — claudia.ingrassia@gruppotesi.com