Login




Genetica e omiche / Modelli sperimentali / Trasduzione del segnale

LE MUTAZIONI GENETICHE DEL CALCIUM-SENSING RECEPTOR GIUSTIFICANO IL 50 % DEI PAZIENTI CON IPERCALCEMIA IPOCALCIURICA

comunicazione

Figura 1 di 52.



Figura 2 di 52.

Introduzione.



Figura 3 di 52.

Introduzione.



Figura 4 di 52.

Relazione tra calcemia ionizzata e secrezione del PTH. Mutazioni inattivanti del CaSR determinano uno spostamento a destra della curva (es: ipocalciuria ipercalcemica familiare, FHH), mutazioni attivanti uno spostamento a sinistra (es: ipocalcemia autosomica dominante, ADH).



Figura 5 di 52.

Effetti dell'attivazione del CaSR a livello paratiroideo.



Figura 6 di 52.

Effetti dell'attivazione del CaSR a livello renale.



Figura 7 di 52.

Effetti dell'attivazione del CaSR a livello renale: riduzione della fosfaturia (tubulo contorto prossimale), aumento della calciuria (ansa di Henle), acidificazione e diluizione del fluido tubulare (dotto collettore).



Figura 8 di 52.

Mutazioni attivanti e inattivanti del CaSR e patologie associate.



Figura 9 di 52.

Fenotipo dell'ipocalciuria ipercalcemica familiare (FHH)



Figura 10 di 52.

Mutazioni inattivanti del CaSR. Sono state descritte oltre 150 mutazioni missense, molte delle quali concentrate nella regione N-terminale del recettore.



Figura 11 di 52.

Polimorfismi del CaSR. Sono stati descritti alcuni SNP, localizzati nella regione C-terminale del recettore, con effetti attivanti o inattivanti.



Figura 12 di 52.

Polimorfismi del CaSR e livelli di calcemia nella popolazione generale.



Figura 13 di 52.

Relazione tra combinazioni aplotipiche di 3 SNP del CaSR e calcemia nella popolazione generale.



Figura 14 di 52.

Scopo dello studio.



Figura 15 di 52.

Pazienti e Metodi.



Figura 16 di 52.

Criteri di inclusione.



Figura 17 di 52.

Transfezione e analisi Western Blot.



Figura 18 di 52.

ELISA su cellula intatta.



Figura 19 di 52.

Test funzionale con inositolo monofosfato.



Figura 20 di 52.

Risultati.



Figura 21 di 52.

Risultati generali.



Figura 22 di 52.

Popolazione dello studio.



Figura 23 di 52.

Analisi genetica del CaSR in n = 22 pazienti con ipocalciuria ipercalcemica. Percentuale di: pazienti normali; portatori di un singolo polimorfismo; portatori di una mutazione e/o di multipli polimorfismi.



Figura 24 di 52.

Analisi genetica del CaSR in n = 22 pazienti con ipocalciuria ipercalcemica. Percentuale di pazienti portatori di una mutazione del CaSR.



Figura 25 di 52.

Risultati. Mutazioni del CaSR.



Figura 26 di 52.

Mutazioni del CaSR identificate nello studio. 



Figura 27 di 52.

Profilo clinico dei 3 pazienti portatori di mutazioni.  



Figura 28 di 52.

Localizzazione delle sostituzioni aminoacidiche causate dalle mutazioni all'interno del recettore.



Figura 29 di 52.

Localizzazione delle sostituzioni aminoacidiche causate dalle mutazioni all'interno del recettore.



Figura 30 di 52.

Studio della patogenicità delle 2 nuove mutazioni.



Figura 31 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione e sulla funzione del CaSR.



Figura 32 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione del CaSR: analisi Western Blot.



Figura 33 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione del CaSR: analisi Western Blot.



Figura 34 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione del CaSR: analisi Western Blot.



Figura 35 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione del CaSR sulla plasmamembrana (ELISA).



Figura 36 di 52.

Impatto delle mutazioni sull'espressione del CaSR sulla plasmamembrana (ELISA).



Figura 37 di 52.

Impatto delle mutazioni sulla funzione del CaSR: test con inositolo monofosfato (IP1).



Figura 38 di 52.

Impatto delle mutazioni sulla funzione del CaSR: test con inositolo monofosfato (IP1).



Figura 39 di 52.

Significato patogeno delle due nuove mutazioni.



Figura 40 di 52.

Risultati. I polimorfismi del CaSR.



Figura 41 di 52.

Analisi genetica del CaSR. Percentuale di pazienti portatori di polimorfismi singoli e multipli.



Figura 42 di 52.

Esempio di associazione di clusters di polimorfismi.



Figura 43 di 52.

Elevata prevalenza del polimorfismo A986S nei pazienti con polimorfismi multipli.



Figura 44 di 52.

Discussione.



Figura 45 di 52.

Il background genetico di CaSR: interazione tra polimorfismi, varianti predittive e mutazioni?



Figura 46 di 52.

Il background genetico di CaSR: effetto additivo di polimorfismi e mutazioni ?



Figura 47 di 52.

Il ruolo di fattori acquisiti nei pazienti negativi per mutazioni e polimorfismi: autoanticorpi inattivanti anti-CaSR possono determinare il medesimo fenotipo (ipocalciuria ipocalcemica autoimmune, AHH).



Figura 48 di 52.

Conclusioni.



Figura 49 di 52.

Conclusioni.



Figura 50 di 52.

Take-home message. Il significato clinico dell'analisi genetica del CaSR nel contesto di un'ipocalciuria ipercalcemica.



Figura 51 di 52.

Ringraziamenti.



Figura 52 di 52.



release  1
pubblicata il  02 ottobre 2012 
da M. QUAGLIA (1), V. GUARNIERI (2), F. PAGANI (1), V. CAPONE (1), C. CANAVESE (1), P. STRATTA(1)
(1) S.C.D.U. Nefrologia e Trapianto, Dipartimento di Medicina Traslazionale, Università del Piemonte Orientale - A.O.U. "Maggiore della Carità" di Novara 2) Genetica Medica Endocrinologia, IRCCS "Casa Sollievo della Sofferenza" di S. Giovanni Rotondo (Foggia). )
Parole chiave: Calcium sensing receptor, genetica, ipercalcemia, iperparatiroidismo, ipocalciuria, metabolismo minerale
Non sono presenti commenti

Per inserire una domanda, segnalare la tua esperienza, un tuo commento o una richiesta di precisazione fai il login con il tuo nome utente e password.

Se non lo sei ancora puoi registrati partendo da qui.

Realizzazione: Tesi S.p.A.

Per assistenza contattare: Claudia Ingrassia, Tesi S.p.A.
0172 476301 — claudia.ingrassia@gruppotesi.com